Alla Bmta25 il Salento attrae giornalisti specializzati e tour operator
Tra potenti città messapiche, frantoi ipogei ed eleganti centri storici
Alla Bmta di Paestum, il Salento attrae giornalisti specializzati e tour operator con Cavallino, Lequile, Melendugno e Presicce-Acquarica che puntano su itinerari archeologici e culturali per destagionalizzare il  turismo
INNOVAZIONE, INCONTRI, EMOZIONI... La Borsa Mediterranea del turismo archeologico di Paestum si conferma come la più grande kermesse del turismo in Italia dedicata al mondo dei viaggi culturali e archeologici frequentata da viaggiatori colti, curiosi  e alto spendenti, desiderosi di viaggiare tutto l’anno.
La rivista Spiagge, diretta dalla giornalista professionista Carmen Mancarella (www.mediterranenatourism.it) ha presentato un ricco itinerario facendo tappa a Cavallino, potente città messapica, Lequile, con il suo ricco convento francescano, il centro storico e il frantoio ipogeo, Presicce-Acquarica con l'elegante centro storico, i giardini pensili e la Torre di Celsorizzo, Roca che importava l’oro dall’Egitto
e l’abbazia di San Niceta, dove le recenti scoperte hanno retrodatato la nascita del borgo di Melendugno. Il sindaco di Lequile, Vincenzo Carlà, e l'assessore al turismo e alla cultura di Presicce- Acquarica, Natacha Pizzolante erano presenti in fiera nello stand del Ministero della Cultura, da dove è stata distribuita la rivista Spiagge, e  hanno raccontato la bellezza dei loro borghi a viaggiatori, studiosi, appassionati di cultura e archeologia associati ai Gruppi archeologici italiani presenti in tutte le regioni d’Italia, e a tour operator specializzati in viaggi culturali e archeologici, che presto saranno ospitati nel Salento, nel corso di ben due Educational per giornalisti.
Spiega l’assessore del Comune Presicce Acquarica, Natacha Pizzolante: “Presicce-Acquarica è la città dei frantoi ipogei per eccellenza. Ne sono stati mappati ben 50. Il più grande, che si trova sotto piazza del Popolo è aperto al pubblico e visitabile assieme ad altri due. Presicce è un susseguirsi di eleganti vie con il Palazzo ducale dal ricco giardino pensile che ospita il Museo della Civiltà Contadina “Gino Orlando”, il quartiere Padreterno con le sue tipiche case a corte per arrivare poi al borgo di Acquarica dominata dalla Torre di Celsorizzo che simboleggia il potere dell’informazione del Medioevo. Rendiamo la nostra cittadina sempre più attrattiva grazie all’organizzazione di eventi e con l’aiuto di associazioni di volontariato. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla crescita dei flussi turistici con l’arrivo di gruppi anche dall’Australia e dalla Nuova Zelanda”.
Dice il sindaco Vincenzo Carlà: “A cinque minuti da Lecce e a venti dai due mari del Salento e dall’aeroporto di Brindisi, Lequile è in una posizione strategica, ideale per scegliere le sue strutture ricettive per una vacanza nel Salento. Con il suo convento francescano che custodisce il refettorio interamente affrescato e la straordinaria biblioteca con oltre 2mila volumi, l’elegante centro storico, il frantoio ipogeo di Dragoni, esempio di archeologia industriale, vicino a piazza Stella la nostra cittadina ha tanti beni culturali che i viaggiatori possono ammirare. Siamo qui alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum per promuoverla sotto il profilo archeologico e culturale. Vogliamo che la nostra Lequile sia conosciuta in tutto il mondo”.
L’obiettivo è attrarre viaggiatori tutto l’anno, valorizzando le immense bellezze archeologiche e storico architettoniche di cui il Salento è ricchissimo. 
Spiega il sindaco di Cavallino, Bruno Ciccarese Gorgoni: “Cavallino con il suo Museo Diffuso dove è possibile ammirare le vestigia della Città Messapica ma anche i segni della civiltà contadina, è stata la prima città ad essere riconosciuta dalla Regione Puglia Città d’Arte e Cultura. Un titolo al quale ci abbiamo tenuto molto, valorizzando il sito archeologico, ma anche i monumenti come l’ex convento dei Domenicani, la Chiesa del Convento, il pozzo di San Domenico, la Galleria celeste ora in restauro… L’offerta culturale si è arricchita con il restauro del frantoio ipogeo di via Crocifisso”.
Guarda oltre il turismo balneare, per cui è famosa, la città di Melendugno, che, con il suo borgo autentico Borgagne e le sue marine, Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea, ha da poco festeggiato l’incremento dell’11 per cento di arrivi e presenze, posizionandosi al terzo posto della classifica regionale. Spiega il sindaco Maurizio Cisternino: “Non ci accontentiamo del turismo balneare. La ricchezza e la storia del nostro territorio ci spronano a guardare oltre: il sito archeologico di Roca Vecchia oggi è tra i più visitati del Mediterraneo. Potente città di mare,  Roca commercializzava l’oro con l’Egitto. Al tempo stesso le recenti campagne di scavo condotte sull’Abbazia di San Niceta a Melendugno, utilizzando fondi comunali e del Consorzio Universitario interprovinciale hanno aggiunto nuovi tasselli alla storia medioevale del nostro paese. L’offerta archeologico culturale si arricchisce sempre di più nell’ottica della destagionalizzazione”.
L’EXPERIENCE MARKLETING
Dalle attività di marketing territoriale e di promozione in fiera si passerà ora all’Experience Marketing. Tra il 4 e l’8 novembre e tra il 28 novembre e il 2 dicembre giornalisti e tour operator specializzati in viaggi culturali e archeologici saranno ospitati nel Salento, durante il 74mo e il 75mo Educational per giornalisti e tour operator italiani e stranieri, organizzati dalla rivista Spiagge con il partenariato di enti pubblici e partner privati. Gli esperti faranno tappa esattamente nei luoghi, raccontati in fiera attraverso le pagine della rivista Spiagge, che, distribuita anche nel Desk degli accrediti e nei due stand del Ministero della Cultura è andata letteralmente a ruba. Ora le sue pagine si trasformeranno in due affascinanti viaggi. E presto vi racconteremo nuove ed entusiasmanti storie dal Salento.
VEDI IL VIDEO SU YOU TUBE
https://www.youtube.com/watch?v=S5r4PvaIXhw
VEDI IL VIDEO SU FB
https://www.facebook.com/share/v/1E4v6f1CbE/
C




Commenti
Posta un commento