Press Trip dal 13 al 15 settembre 2025 a Montecorice
Ho partecipato dal 13 all' 15 settembre 2025 a un press trip organizzato da Cilentomania.
Siamo arrivati sabato 13 settembre ospiti del hotel Lembo di Mare Residence, dal 1977 ospita turisti italiani e stranieri che desiderano trascorrere le vacanze nel parco del Cilento. L'hotel si trova ad Agnone Cilento (comune di Montecorice). Appena arrivati in hotel abbiamo fatto subito pranzo con le specialità del Cilento, abbiamo mangiato spaghetti pomodoro ,mozzarella, pesce lampuga, antipasto salmone, triglia, alici e pesce spada marinato ,di secondo fritto misto di pesce, caciocavallo e salame il tutto accompagnato dal vino Fiano Ogliastro Marino della Tenuta Passaro.
Dopo pranzo ci siamo recati al Porto di San Nicola per fare un giro in barca fino a Punta Licosa in compagnia di Massimo Landi , giovane pescatore del posto. Durante il giro in barca, alla scoperta della Costa Cilentana, abbiamo potuto ammirare la bellezza delle Ripe Rosse, scogliera a strapiombo sul mare, giungendo al famoso scoglio della Marticana, proseguendo fino a Baia Ogliastro Marina, luogo bellissimo, meta ideale per chi vuole la tranquillità e alla fine del giro siamo arrivati a Punta Licosa.
Alla sera siamo partiti per Agnone per raggiungere il Ristorante Paesà, dove abbiamo mangiato: bruschetta sott’olio con carciofi, bruschetta al pomodoro, cipolla caramellata accompagnata dal tonno sott’olio, fritto in carpione con aceto di fico, di secondo la ricciola grigliata, di dolce abbiamo mangiato 2 cannoli, uno con crema pasticcera e uno ripieno di crema al pistacchio. La domenica siamo partiti per visitare Case del Conte, Frazione di Montecorice alle spalle dell’Oasi Naturalistica delle Ripe Rosse. Abbiamo poi visitato l’Oasi Naturalistica di Baia Arena (Giglio Marino), dove abbiamo anche potuto ammirare la nidificazione delle tartarughe Caretta Caretta.
Successivamente ci recavamo a visitare il sito naturalistico “Ripe Rosse Patrimonio dell’Unesco, un’area nel Parco Nazionale del Cilento, ricca di biodiversità, con una pineta di pini d’Aleppo e un promontorio roccioso che si affaccia sul mare. L’area è famosa per la sua integrità naturale ,la qualità delle sue acque e la possibilità di fare passeggiate ed escursioni, come quella che parte da Baia Arena.
Poi siamo andati a visitare l’azienda di liquori Marga Antico Cilento di Gianluca Margarucci dove abbiamo potuto assaggiare il liquore ai fichi, i babà al rhum e i babà al limoncello. L’azienda propone una vasta gamma di liquori che vanno dalla crema di nocciole alla sambuca, dall’anice al cioccolato al peperoncino. Ma Marga non vende solo liquori vende anche salami, vini , confetture fichi secchi cilentani , tutti questi prodotti si possono comprare anche online sul sito www.cilentoantico.com.
Poi siamo andati all’azienda Vitivinicola Le Grazie di Roberto Cera cresciuto a Novara, che ha deciso di trasferirsi a Montecorice, paese naturale dei suoi genitori, ha recuperato gli antichi uliveti e vitigni di famiglia e ha aperto l’azienda "Le Grazie" che oltre a produrre olio e 5 tipologie di vini, da quest’anno fa anche agriturismo. Dopo Aver visitato la chiesa Rurale Madonna delle Grazie dei nonni di Bernardino Cera e il Mulino a Vento abbiamo proseguito nell' agriturismo di Bernardino Cera che ci ha preparato il pranzo della domenica Cilentana: melanzane ripiene di pesce spada , crocchette di patate prezzemolo e pecorino, salsiccia e vitello , le zeppole e alici acqua e sale cilentana gambero rosso gratinato, pasta cilentana e per finire la pizza roce dolce cilentano, tutto accompagnato dai 5 vini dell’azienda. Poi finito il pranzo abbiamo proseguito e siamo andati all’azienda M.Greco . L’azienda si trova a Fornelli Cilento, nel cuore del Parco del Cilento, vendita all’ingrosso e al dettaglio di prodotti al cioccolato, dolciumi e frutta secca sul sito: http://mgreco.it . Poi siamo andati a visitare il museo della civiltà contadina, che si trova nel centro storico di Ortodonico
Alla sera al Porto di San Nicola abbiamo partecipato al convegno e abbiamo visto il documentario su Montecorice
Il lunedì dopo la colazione sono ripartita per Torino. Un 'esperienza che mi ha permesso di vedere luoghi bellissimi insieme ad altri giornalisti. Sono tornata a Torino ma non vedo l’ora di ritornare in Cilento per continuare a vedere nuovi posti.
Commenti
Posta un commento