Festa del Salame a Cremona dal 3 al 5 ottobre

Dal 3 al 5 ottobre Cremona ospiterà una nuova edizione della Festa del Salame, e quest’anno il gusto sarà protagonista non solo attraverso sapori autentici, ma anche grazie a una serie di appuntamenti imperdibili firmati da alcuni dei principali attori del settore.
Si comincia con Negroni, storico marchio simbolo della salumeria italiana, che guiderà il pubblico in un percorso a tappe. Si parte con il Negronetto Snack, una proposta pensata per chi ama il gusto intenso del salame in formato tascabile, comoda ma comunque ricca di carattere. A seguire, sarà il turno del Salame Cremona IGP, vero vanto del territorio, che racchiude in sé secoli di saperi norcini e sapori riconoscibili. E infine, riflettori puntati sul Salame Milano, salume dalla macinatura finissima, gusto deciso e raffinato, realizzato secondo la storica ricetta milanese. Le degustazioni proseguiranno con l’azienda Ca’ dell’Ora, sponsor della manifestazione, che proporrà una selezione di due salami realizzati con cura e passione, combinando l’esperienza artigianale con l’attenzione alla qualità delle materie prime.
Non mancheranno momenti di approfondimento, come quello a cura di La.Bu.Nat, azienda che dal 1981 lavora con il budello naturale, un elemento spesso poco conosciuto ma fondamentale in quanto “garantisce traspirabilità, protegge i salumi durante la stagionatura e contribuisce allo sviluppo di profumi, aromi e colore, tutti segni di genuinità e autenticità”.
La Festa del Salame sarà anche il palcoscenico ideale per una serie di rassegne capaci di incuriosire anche i palati più esperti. “Insoliti Salami” è il ciclo dedicato agli insaccati fuori dagli schemi, come il salame di bufalo dell’Azienda Agricola Il Girasole, una realtà emiliana specializzata nella produzione di carne e salumi lavorati secondo metodi artigianali e tradizionali. Sarà poi la volta di “Pane, Salame e Mostarda” che porterà in scena panini gourmet, ideati dagli studenti dell’Istituto Einaudi, in cui tre tipologie di pane prodotto dal Gruppo Panificatori Assipan incontrano salami selezionati e mostarde cremonesi, in un perfetto equilibrio tra sapori genuini e contaminazioni innovative. Segue “Vino e Salame in Viaggio” che condurrà i partecipanti in un tour ideale d’Italia, con tappe enogastronomiche dedicate a salumi e vini regionali: la prima farà sosta in Piemonte, nella regione dell’Astigiano, con salame crudo di maiale nero e Freisa, un rosso fermo e profumato, raccontati direttamente dai produttori. Seguirà la Lombardia rappresentata dal salame dell’Azienda Butti che verrà servito con un vino tipico del lecchese e chiuderà la Sardegna con un viaggio sensoriale, guidato da Enrico Meloni, in cui i partecipanti avranno l’occasione di scoprire gli abbinamenti perfetto tra il salame dell’Azienda Gennargentu e il vino Cannonau.
Nel programma non mancano sorprese “one shot” pensate per stupire. Dal salame al gin, proposto da Tastafood in abbinamento al Gin Bugin, per un’esperienza intensa e raffinata, fino ai macarons salati al salame cremonese della Pasticceria Biancaneve, dove la pasticceria tradizionale si trasforma in un gioco di sapori inediti. Ci sarà spazio anche per lo storytelling: Antica Corte Pallavicina, realtà storica guidata dalla famiglia Spigaroli, porterà il pubblico in un viaggio tra memoria, gusto e sapere contadino.

 

Infine, per chi ama i sapori forti, l’appuntamento “A tutta ’Nduja” sarà una celebrazione del noto insaccato calabrese, protagonista di diverse preparazioni pensate per esaltare la sua anima piccante.

La manifestazione è promossa da Confcommercio Provincia di Cremona, Confartigianato Imprese Cremona e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e vanta il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Cremona, Confartigianato Imprese Alimentazione, Confartigianato Imprese Lombardia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia. È organizzata da SGP GRANDI EVENTI in partnership con Assipan e in collaborazione con Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, Villaggio della Mostarda e Fipe.

 

 



 


Commenti

Post popolari in questo blog

TORINO-BARDONECCHIA: TRENO STORICO DELLA NEVE PER IL 70º MEETING INTERNAZIONALE GIORNALISTI SCIATORI

Le mie interviste al Salone Del Libro di Torino venerdì 16 maggio 2025

"Adelasia, la leggenda": il 7 e l'8 giugno ad Alassio

Miss Mont Blanc 2025 al Gran Hotel Billia di Saint Vincent

RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SALUZZO-SAVIGLIANO LUNEDOI 27 GENNAIO 2025

Il Presidio Sanitario San Camillo presenta il suo dodicesimo Bilancio Sociale di Sostenibilità

I 150 ANNI DEL CAFFÈ STORICO BARATTI & MILANO

TESORI DEL SALENTO conquistano tour operator e giornalisti nazionali e internazionali presenti alla BIT DI MILANO

IL PANETTONE LIMITED EDITION FIRMATO DA SPOTO BAKERY E AMARO SAN SIMONE

Buonissima Summer Edition 2025 dal 17 al 21 giugno 2025 e nello stesso periodo The World's 50 Best Restaurants