IL TORRONE DA INDOSSARE: NASCE IL PROFUMO DI NICCHIA DULCE FUNDAMENTUM

Cremona, 16 novembre 2024 –continuano gli appuntamenti della 27esima edizione della Festa del Torrone con un viaggio nella piramide olfattiva. Spazio a Lumi di Luana Piroli e Michele Lorenzin con la loro nuova linea di profumi gourmand dedicata al torrone, un omaggio alla città di Cremona e al suo dolce più tipico. Una rappresentazione olfattiva dei luoghi che hanno caratterizzato l’infanzia di Prioli, nativa proprio di Cremona. “All’interno della nostra nuova fragranza ho voluto raccogliere la carezza di mia nonna, il bacio sulla fronte di mio nonno, - racconta Piroli – e i bautini che mio padre lanciava la notte di Natale”. Nasce da qui l’idea di unire alla fragranza del torrone quella del bautino di Vergani, una sfida tutt’altro che semplice che oggi ha il sapore di “un dolce abbraccio”. La profumeria di nicchia è ricca di oli essenziali, molto più persistente di quella commerciale, per nulla invadente. Sono nove i mesi che occorrono per la realizzazione di un profumo. Quasi come fosse una ricetta, gli oli essenziali vengono amalgamati, le note olfattive dosate. Dopo aver definito la piramide olfattiva, il processo prevede una macerazione di 45 giorni. Una catena produttiva che non permette la realizzazione di grossi numeri e per questo di nicchia. “Tutti i nostri prodotti sono rigorosamente Made in Italy” – spiega la Prioli- Ci appoggiamo a un laboratorio dell’Emilia-Romagna al cui interno vengono premiati i ragazzi che frequentano l’Accademia del Profumo.” Una scelta coraggiosa che va incontro ai giovani a discapito dei nasi più blasonati. Dietro ogni profumo c’è un mondo che esprime l’unicità di ogni persona e della pelle che incontra, fissandosi e legandosi in modo diverso a ogni individuo che riesce a esaltarne delle note diverse. Una memoria, dunque, che si fissa attraverso l’olfatto per radicarsi all’interno dei nostri ricordi. Dai ricordi del Bautino di Vergani, Luana Piroli ha preso ispirazione “Con il bautino Vergani mantiene l’unico prodotto che resta completamente artigianale” spiega Ivan Bassanetti Funzionario Vendite di Vergani. Dulce Fundamentum è un mix di sapori ed essenze, composte da note di testa, quelle della scoperta, cioccolato fondente, nocciole tostate e rhum; note di cuore, che come carezze attivano i ricordi custoditi nell’anima con mandorla e miele e, per concludere, le note di fondo, che rappresentano la radice e restano sulla pelle con zucchero filato e fava tonca. Anche il pubblico ha partecipato attivamente raccontando i ricordi evocati da questo dolce profumo: dal Natale al calore ma anche la dolcezza dei ricordi di famiglia e le luci dei presepi. Michele Lorenzin, è l’artista che ha dato vita al packaging di Dulce Fundamentum. “Non avrei che potuto scegliere l’argento e il rosso, i colori della città di Cremona, cercando di rendere visivamente quel che Luana ha regalato al nostro olfatto scegliendo un pack avvolgente”. Dulce Fundamentum è disponibile on line e in diverse profumerie di nicchia in Italia consultabili sul sito lumi.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

TORINO-BARDONECCHIA: TRENO STORICO DELLA NEVE PER IL 70º MEETING INTERNAZIONALE GIORNALISTI SCIATORI

IL GIROTONNO PER LA 1^ VOLTA SBARCA ALLA BIT, LA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI MILANO PER LA 1 VOLTA

Al via il 66mo Educational per giornalisti organizzato dalla rivista Spiagge a Corigliano Calabro Rossano, nella Sibaritide

RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SALUZZO-SAVIGLIANO LUNEDOI 27 GENNAIO 2025

I 150 ANNI DEL CAFFÈ STORICO BARATTI & MILANO

Gran Ballo della Venaria Reale

IL PANETTONE LIMITED EDITION FIRMATO DA SPOTO BAKERY E AMARO SAN SIMONE

Il Presidio Sanitario San Camillo presenta il suo dodicesimo Bilancio Sociale di Sostenibilità

I 50 migliori ristoranti del mondo, uno di loro si trova nel cuore delle Langhe

TESORI DEL SALENTO conquistano tour operator e giornalisti nazionali e internazionali presenti alla BIT DI MILANO