L’Orizzonte di Davide Rangoni arriva in Langa e 

Incontra il tartufo d’Alba


Sabato 6 novembre alle ore 18 presso Sala Beppe Fenoglio, ingresso Mercato Mondiale del Tartufo, Davide Rangoni, una stella Michelin e chef resident del ristorante Dolomieu di Madonna di Campiglio, preparerà uno dei suoi piatti iconici. 

Da sempre attento alla sostenibilità, alla stagionalità e al rispetto delle materie prime Rangoni e la sua cucina, sono più che mai allineate al concetto che sottende alla 91° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba.

“Connessi con la natura” è un titolo che racconta molto, soprattutto dopo il periodo che abbiamo vissuto tutti, sia a livello mondiale che personale. Con il mio menu postpandemico ho voluto proprio tradurre quelle che sono state le mie esperienze, le emozioni e le contraddizioni che hanno preso vita durante il confinamento. Oggi che sono padre da poco meno di un anno, mi sento ancora più responsabile e rispettoso nei confronti di questa Terra che ci ospita e accoglie. Se la mia cucina è sempre stata sensibile al tema degli sprechi e della sostenibilità, a maggior ragione oggi lo è ancor di più.”

Rangoni continua ad aggiungere capitoli alla narrazione del suo progetto culinario anche nella patria del tartufo bianco. L’”Orizzonte”, titolo del menu del ristorante di Madonna di Campiglio, è la sua linea guida, è il pensiero che sostiene la sua ricerca, è l’evoluzione della sua cucina, una linea sottile che non ha confini, non divide ma include.

Nel cerchio bianco del piatto due i protagonisti assoluti sotto i riflettori: il pesce d’acqua dolce e il tartufo.

Lo chef lavorerà un salmerino alpino al burro nocciola, con una mugnaia di mandorle, aglio della regina accompagnato dalle pregiate lamelle di tartufo

“Essere su un palco come la Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba è un grande privilegio, avere la possibilità di esprimere la mia cucina abbinandola ad un prodotto di così grande importanza, è un onore”.


Per interviste e approfondimenti

Laura Gobbi Comunicazione

Mobile 3383937605

Email: lauragobbi.lg@gmail.com



Ricetta dello Chef

Salmerino alpino al burro nocciola, mugnaia di mandorle, aglio della regina e tartufo bianco d’Alba.

Per la mugnaia di mandorle

Dopo aver estratto dalle mandorle il latte, portare a bollore con la quantità necessaria di sale e limone per far cagliare il latte, portare a densità con il fumetto di salmerino.

In questa ricetta ho sostituito la proteina del burro con la mandorla, il latte di mandorla con il sale e il limone come preparare una classica salsa mugnaia caglia e addensa.

Per la salsa aglio della regina 

Procurarsi l’aglio selvatico di montagna, meglio se lo riuscite a raccoglierlo voi direttamente, sbianchire e renderlo a salsa.

Porzionare il salmerino, porre in casseruola e cuocere al burro portandolo alla colorazione nocciola.

Comporre nel piatto, con salsa mugnaia di mandorle, salmerino aglio della regina, caviale di salmerino e tartufo bianco a finire.





Commenti

Post popolari in questo blog

TORINO-BARDONECCHIA: TRENO STORICO DELLA NEVE PER IL 70º MEETING INTERNAZIONALE GIORNALISTI SCIATORI

Le mie interviste al Salone Del Libro di Torino venerdì 16 maggio 2025

RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SALUZZO-SAVIGLIANO LUNEDOI 27 GENNAIO 2025

Il Presidio Sanitario San Camillo presenta il suo dodicesimo Bilancio Sociale di Sostenibilità

I 150 ANNI DEL CAFFÈ STORICO BARATTI & MILANO

IL PANETTONE LIMITED EDITION FIRMATO DA SPOTO BAKERY E AMARO SAN SIMONE

Gran Ballo della Venaria Reale

TESORI DEL SALENTO conquistano tour operator e giornalisti nazionali e internazionali presenti alla BIT DI MILANO

Buonissima Summer Edition 2025 dal 17 al 21 giugno 2025 e nello stesso periodo The World's 50 Best Restaurants

Innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme” Sabato 22 febbraio 2025 ore 15,30