Post

Le mie interviste al Salone Del Libro di Torino venerdì 16 maggio 2025

Immagine
Venerdi 16 maggio al salone del libro ho intervistato 4 scrittrici che fanno parte del Collettivo Scrittori Uniti ,fondatore del Collettivo Scrittori Uniti è Claudio Secci fondatore e autore. Grazie a Claudio Secci ho potuto intervistare quattro scrittori. La prima scrittrice che ho intervistato è stata Alessandra Nucida : Benvenuta su www.piemontepress.it E' la prima volta che vieni al salone del libro? Si è la prima volta, sono molto emozionata, bellissima esperienza che consiglio a tutti di fare. Hai trovato delle case editrici interessanti con cui collaborare? ho fatto un giro per vedere ma non mi sono fermata a parlare con le case editrici, Parlami del tuo libro: Io sono venuta con il libro Le avventure di Lino il semino, un libro illustrato della scuola primaria che si propone come progetto per l'educazione civica perchè parla del cambiamento climatico anche il semino rappresenta il bambino che cresce e deve affrontare delle difficoltà, gli amici dovranno affrontare la ...

Passaro ritrova la “sua” Torino: disinnescato Gomez al Piemonte Open Intesa Sanpaolo. Vince anche Fognini

Immagine
Nel 2024, il suo trionfo a Torino era stato grande sorpresa nonché una delle favole della stagione, perché in precedenza era capitato una sola volta che un tennista conquistasse un torneo di categoria ATP Challenger battendo cinque giocatori nei primi 100 del ranking mondiale. Dodici mesi più tardi, invece, Francesco Passaro è tornato al Piemonte Open Intesa Sanpaolo con ambizioni ancora più corpose e la volontà chiara di bissare il titolo. Un obiettivo giustificato dall'ottimo periodo di forma, che l'ha visto prima ripetere il terzo turno dello scorso anno agli Internazionali BNL d'Italia e poi esordire al Circolo della Stampa Sporting con un successo di personalità ai danni dell'argentino Federico Agustin Gomez, sconfitto per 7-6 6-7 6-3. Non era affatto un duello banale, perché – partendo da una prima palla di servizio costante sopra i 220 all'ora – il rivale gioca un tennis super aggressivo, a tratti difficile da contrastare. Ma nelle oltre due ore e mezza del C...

Bellagio a lezione dai sommelier dell’olio: un ciclo di degustazioni guidate per valorizzare l’olio extravergine d’oliva del Lago di Como

Immagine
Bellagio (Como) – Promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva di qualità e valorizzare l’olivicoltura del Lago di Como: con questi obiettivi nasce l’iniziativa del Ristorante Salice Blu di Bellagio, che inaugura un ciclo di lezioni/degustazioni guidate dedicate all’olio. Gli eventi vedranno protagonista Camilla Panzeri, sommelier professionista dell’olio extravergine d’oliva, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche sensoriali, della varietà e delle potenzialità gastronomiche dell’“oro verde” lariano. Durante le degustazioni, gli ospiti potranno apprendere le tecniche di assaggio professionale, imparando a riconoscere gli attributi positivi – come fruttato, amaro e piccante – e a identificare eventuali difetti dell’olio. Un percorso educativo che permetterà di comprendere le connessioni tra cultivar, territorio, metodi di produzione e qualità finale. L’esperienza sarà arricchita da abbinamenti mirati con finger food preparati dallo chef Luigi Gandola, p...

Buonissima Summer Edition 2025 dal 17 al 21 giugno 2025 e nello stesso periodo The World's 50 Best Restaurants

Immagine
Acquisita Comunicazione & Press Office di Buonissima 2025 | Torino Buonissima è l’evento enogastronomico più importante della città di Torino, nato da un’idea di Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, giornalisti enogastronomici, e Matteo Baronetto, chef. Una cinque giorni di full immersion tra cibo, arte e bellezza, in cui la città è invasa da eventi, da cene, da chef da tutto il mondo. Giunta alla sua 5ᵃ edizione, Buonissima sentiva l’esigenza di allargare i propri confini, estendendo il proprio raggio d’azione oltre la consueta tappa invernale. La grande novità di quest’anno è infatti Buonissima Summer Edition. Oltre venti appuntamenti enogastronomici animeranno la città dal 17 al 21 giugno, a partire dall’evento inaugurale: la Vertical Dinner, cena firmata da chef nazionali che celebreranno la "trattoria italiana”, quella cucina sincera ed autentica che fa da contraltare al fine dining, celebrato proprio a Torino negli stessi giorni dalla manifestazione The World’s 50 Best Re...

L RISTORANTE CASA.BI A CITYLIFE: SPAZIO UNICO DI DESIGN DA SCOPRIRE A MILANO DURANTE IL FUORI SALONE

Immagine
Un ristorante dal design contemporaneo Milano, 11 aprile 2025 – Casa.Bi, trattoria contemporanea a CityLife, è il ristorante dal design contemporaneo da scoprire a Milano, durante il Fuori Salone e non. Casa.Bi è espressione della vitalità di un quartiere nuovo, in continua evoluzione: una trattoria moderna, che offre una proposta gastronomica autentica che ricorda la tradizione in chiave contemporanea. Inaugurato nel 2023, con un progetto curato dall’Architetto Salvo Schiavo, comfort e design si fondono per creare un’atmosfera conviviale, curata nei minimi dettagli. Ideale per un lunch o per una cena in un ambiente rilassato e giovane, per chi ama il design. Casa.Bi Piazza Tre Torri CityLife, Milano Email info@casabirestaurant.com https://www.casabirestaurant.com BORGIA GROUP Un bilancio che sfiora i 12 milioni di euro, 215 dipendenti, 13 locali fra “diretti” e in partnership. Sono i numeri di Borgia Group dei fratelli Vittorio e Saverio Borgia: dodici anni di attività nella ...

NOTTE ROSA 2025

Immagine
Questa mattina, sabato 12 aprile, sono stati ufficialmente presentati i contenuti dell’edizione 2025 della Notte Rosa: il visual, il teaser e il nuovo sito web completamente rinnovato, tutti ispirati a una nuova visione dell’evento che da vent’anni è il simbolo dell’estate romagnola. Una vera e propria svolta quella in programma per la 20esima edizione, che si terrà il 20-21-22 giugno, nel weekend del solstizio d’estate, trasformando la Notte Rosa nel grande festival che dà il via all’estate italiana. Una decisione non casuale, che punta a rendere ancora più strategico l’appuntamento, rilanciandone l’identità su scala nazionale e internazionale. La manifestazione, che coinvolgerà tutta la Romagna, cambia pelle, ma non lo spirito: continua a essere un grande evento collettivo e diffuso, aperto a ogni pubblico e capace di valorizzare le eccellenze del territorio, le sue “hits”, dalla musica alla cultura, dallo sport al wellness, dall’enogastronomia all’intrattenimento. Come ha detto l’a...

UN PRESS TOUR ALLA SCOPERTA DEL CANAVESE

Immagine
Il Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, nell’ambito del progetto Incoming Piemonte 2024 sostenuto dalla Regione Piemonte, ha organizzato un press tour nel quale lo scorso fine settimana ha ospitato un gruppo di giornalisti di importanti testate turistiche e del wine & food (tra queste TGCom24, Italia Turismo News, calicidivino.com, cibiesapori.it, Turismo all’aria aperta, Viaggivacanze, Focus on line, agendaviaggi.com, il circuito di radio nazionali 24 Ore News ecc.). I giornalisti sono stati condotti dal Consorzio a scoprire il bello e il buone del Canavese partendo dalla cucina con le erbe spontanee del Ristorante Gardenia di Caluso, per poi visitare il Palazzo Ducale di Agliè e recarsi per una visita esclusiva con aperitivo a base di Erbaluce al Castello di Torre. Nei tre giorni i giornalisti hanno potuto scoprire la cucina canavesana presso alcuni ristoranti soci del Consorzio tra i quali l’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo, i Tre Re di Castellamonte, la Mugna...

TESORI DEL SALENTO conquistano tour operator e giornalisti nazionali e internazionali presenti alla BIT DI MILANO

Immagine
Class, MilanoFinanza, Gentleman, tour operator e tantissimi direttori di siti internet specializzati in viaggi e turismo nazionali e internazionali hanno partecipato alla conferenza stampa organizzata dalla rivista Spiagge, diretta da Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it) nella sala eventi alla Bit di Milano per conto di Tesori del Salento, una rete di Comuni voluta dai sindaci: Giuseppe Margheriti (Erchie), Antonello Denuzzo (Francavilla Fontana), Toni Matarrelli (Mesagne), Cosimo Ferretti (Oria), Giovanni Allegrini (San Michele Salentino), Edmondo Moscatelli (San Pancrazio Salentino), Silvana Errico (San Vito dei Normanni) e Giovanni Barletta (Villa Castelli) con la cabina di regia tecnico amministrativa dell’arch Giuseppe Muri, funzionario del Comune di Latiano. In conferenza stampa i sindaci di Oria e di San Vito dei Normanni sono stati rappresentati rispettivamente dall’assessore al turismo e cultura Imma Torchiani e dal vicesindaco Antonio Santoro. Sotto l’unico a ac...

CIOKOFLÒ, IL FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE CHE TRASFORMA FIRENZE IN UN PARADISO DI DOLCEZZA

Immagine
Dal 10 al 13 aprile 2025, Piazza Santa Croce si riempie di sapori e profumi al cioccolato Firenze, 31 Gennaio 2025 – È con orgoglio che andiamo ad annunciare la prima edizione di CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale che si terrà dal 10 al 13 aprile 2025 nella splendida cornice di Piazza Santa Croce a Firenze. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra SGP Grandi Eventi e JDEvents, storica realtà organizzatrice dell’evento fiorentino dedicato al cioccolato artigianale, che torna con un format rinnovato ed arricchito. Questo imperdibile appuntamento celebra la tradizione del cioccolato artigianale italiano, con una particolare attenzione alle eccellenze del territorio fiorentino e toscano. L’evento nasce dal desiderio di promuovere Firenze attraverso un’esperienza unica, che unisce sapori, cultura e intrattenimento. Firenze, infatti, oltre ad essere un gioiello artistico, ha una storia affascinante legata al cioccolato che merita di essere raccontata: il legame tra la c...

UN VIAGGIO TRA SAPORI E CULTURE PARTITO DA TORINO, CON LE ECCELLENZE VINICOLE PIEMONTESI

Immagine
il 24 gennaio 2025, Torino ha ospitato un incontro unico tra le eccellenze enogastronomiche piemontesi e albanesi. Organizzato dal Consorzio per l’Internazionalizzazione Oltre le Alpi, l’evento ha rappresentato il primo passo di un ambizioso progetto pluriennale dedicato alla promozione dei vini e dei prodotti agroalimentari piemontesi sui mercati esteri. Fondato nel 2020 ai sensi della normativa L. 134 del 07/08/2012, il Consorzio racchiude aziende piemontesi, in particolare delle aree di Langa e Roero, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali. “Attraverso iniziative come questa, vogliamo creare un ponte culturale tra territori, facendo dialogare le tradizioni piemontesi con quelle di altri Paesi. Questo è solo l’inizio di un percorso che mira a rafforzare la presenza dei nostri prodotti all’estero”, ha dichiarato la direzione del Consorzio. L’appuntamento torinese, che si è svolto nel ristorante “Da Irene”, ha inaugurato un progetto strutturato in tre fasi principali: ...

TORINO-BARDONECCHIA: TRENO STORICO DELLA NEVE PER IL 70º MEETING INTERNAZIONALE GIORNALISTI SCIATORI

Immagine
Quest’anno, le splendide piste delle Alpi piemontesi ospitano il 70º Meeting internazionale dello Ski Club of International Journalists (SCIJ). il Gruppo FS, in collaborazione con Treni Turistici Italiani, ha messo a disposizione il Treno dei Giornalisti Sciatori come un viaggio nel tempo, un simbolo di collegamento tra passato e presente. Domenica 26 gennaio 2025,le delegazioni, provenienti da circa 30 nazioni, sono arrivate in stazione a Torino Porta Nuova e a bordo del treno E626 Centoporte degli anni 30 si è partiti alla volta di Bardonecchia, accolti in un clima di festa con cerimonia di apertura ufficiale della competazione. L’evento, che coinvolge 130 giornalisti provenienti da circa 30 nazioni, è nato con l’obiettivo di avvicinare e unire i giornalisti di tutta Europa, dall’Est all’Ovest. Il treno Centoporte, con la sua composizione ricca di significato, è molto più di un mezzo di trasporto: è un ponte tra passato e presente. La locomotiva E626 e le sue carrozze evocano la memo...

RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SALUZZO-SAVIGLIANO LUNEDOI 27 GENNAIO 2025

Immagine
Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: «Dopo 13 anni tornano i treni su questa linea: è la quarta riapertura in due anni, confermando l’impegno della Regione per una mobilità sostenibile e servizi migliori ai pendolari» Da RFI 11 milioni di euro, più altri 36 per ulteriori lavori Si è svolto sabato 25 gennaio 2025 il viaggio inaugurale del primo treno della linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano, che ha riaperto al traffico lunedì dopo 13 anni. A bordo del convoglio, partito da Cuneo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, l’assessore regionale Marco Gallo, i Consiglieri regionali della zona, il presidente della Provincia Luca Robaldo, tutti i sindaci della tratta e moltissimi amministratori del territorio. Alla cerimonia hanno partecipato, inoltre, i vertici di Arenaways, dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e la Direzione regionale di RFI. La riapertura di questo collegamento ha comportato un impegno econ...