Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

CIOKOFLÒ, IL FESTIVAL DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE CHE TRASFORMA FIRENZE IN UN PARADISO DI DOLCEZZA

Immagine
Dal 10 al 13 aprile 2025, Piazza Santa Croce si riempie di sapori e profumi al cioccolato Firenze, 31 Gennaio 2025 – È con orgoglio che andiamo ad annunciare la prima edizione di CiokoFlò, il festival del cioccolato artigianale che si terrà dal 10 al 13 aprile 2025 nella splendida cornice di Piazza Santa Croce a Firenze. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra SGP Grandi Eventi e JDEvents, storica realtà organizzatrice dell’evento fiorentino dedicato al cioccolato artigianale, che torna con un format rinnovato ed arricchito. Questo imperdibile appuntamento celebra la tradizione del cioccolato artigianale italiano, con una particolare attenzione alle eccellenze del territorio fiorentino e toscano. L’evento nasce dal desiderio di promuovere Firenze attraverso un’esperienza unica, che unisce sapori, cultura e intrattenimento. Firenze, infatti, oltre ad essere un gioiello artistico, ha una storia affascinante legata al cioccolato che merita di essere raccontata: il legame tra la c...

UN VIAGGIO TRA SAPORI E CULTURE PARTITO DA TORINO, CON LE ECCELLENZE VINICOLE PIEMONTESI

Immagine
il 24 gennaio 2025, Torino ha ospitato un incontro unico tra le eccellenze enogastronomiche piemontesi e albanesi. Organizzato dal Consorzio per l’Internazionalizzazione Oltre le Alpi, l’evento ha rappresentato il primo passo di un ambizioso progetto pluriennale dedicato alla promozione dei vini e dei prodotti agroalimentari piemontesi sui mercati esteri. Fondato nel 2020 ai sensi della normativa L. 134 del 07/08/2012, il Consorzio racchiude aziende piemontesi, in particolare delle aree di Langa e Roero, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali. “Attraverso iniziative come questa, vogliamo creare un ponte culturale tra territori, facendo dialogare le tradizioni piemontesi con quelle di altri Paesi. Questo è solo l’inizio di un percorso che mira a rafforzare la presenza dei nostri prodotti all’estero”, ha dichiarato la direzione del Consorzio. L’appuntamento torinese, che si è svolto nel ristorante “Da Irene”, ha inaugurato un progetto strutturato in tre fasi principali: ...

TORINO-BARDONECCHIA: TRENO STORICO DELLA NEVE PER IL 70º MEETING INTERNAZIONALE GIORNALISTI SCIATORI

Immagine
Quest’anno, le splendide piste delle Alpi piemontesi ospitano il 70º Meeting internazionale dello Ski Club of International Journalists (SCIJ). il Gruppo FS, in collaborazione con Treni Turistici Italiani, ha messo a disposizione il Treno dei Giornalisti Sciatori come un viaggio nel tempo, un simbolo di collegamento tra passato e presente. Domenica 26 gennaio 2025,le delegazioni, provenienti da circa 30 nazioni, sono arrivate in stazione a Torino Porta Nuova e a bordo del treno E626 Centoporte degli anni 30 si è partiti alla volta di Bardonecchia, accolti in un clima di festa con cerimonia di apertura ufficiale della competazione. L’evento, che coinvolge 130 giornalisti provenienti da circa 30 nazioni, è nato con l’obiettivo di avvicinare e unire i giornalisti di tutta Europa, dall’Est all’Ovest. Il treno Centoporte, con la sua composizione ricca di significato, è molto più di un mezzo di trasporto: è un ponte tra passato e presente. La locomotiva E626 e le sue carrozze evocano la memo...

RIAPRE LA LINEA FERROVIARIA CUNEO-SALUZZO-SAVIGLIANO LUNEDOI 27 GENNAIO 2025

Immagine
Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: «Dopo 13 anni tornano i treni su questa linea: è la quarta riapertura in due anni, confermando l’impegno della Regione per una mobilità sostenibile e servizi migliori ai pendolari» Da RFI 11 milioni di euro, più altri 36 per ulteriori lavori Si è svolto sabato 25 gennaio 2025 il viaggio inaugurale del primo treno della linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano, che ha riaperto al traffico lunedì dopo 13 anni. A bordo del convoglio, partito da Cuneo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, l’assessore regionale Marco Gallo, i Consiglieri regionali della zona, il presidente della Provincia Luca Robaldo, tutti i sindaci della tratta e moltissimi amministratori del territorio. Alla cerimonia hanno partecipato, inoltre, i vertici di Arenaways, dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e la Direzione regionale di RFI. La riapertura di questo collegamento ha comportato un impegno econ...

Buon Compleanno UniSalento Per i suoi primi 70 anni è Festa con il Presidente della Repubblica

Immagine
Buon Compleanno UniSalento Per i suoi primi 70 anni è Festa con il Presidente della Repubblica Buon Compleanno UniSalento. L’Università del Salento, 19mila studenti e 634 docenti, compie i suoi primi 70 anni e si regala una Festa in grande stile con cui ha inaugurato l’Anno Accademico: ospite d’onore il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lectio magistralis a cura di Massimo Bray, direttore generale della Treccani e presidente della Fondazione Notte della Taranta. Musica a cura del coro polifonico di UniSalento diretto da maestro De Luca. Sul palco è stata esposto il raro esemplare (il numero 4) della Costituzione italiana, un estratto della Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 1947, con firma autografa dei Padri Costituenti, il presidente dell’Assemblea, Umberto Terracini, il presidente del Consiglio, Alcide de Gasperi, il presidente della Repubblica, Enrico De Nicola e il Ministro di Grazia e Giustizia, Giuseppe Grassi che era originario di Martano (Salento). L’esemplare do...

Bardolesa 2025 a Bardonecchia 18 gennaio 2025

Immagine
Torna anche quest'anno a Bardonecchia la Bardolesa, la gara di slitte più pazze del mondo che si svolge a Campo Smith di Bardonecchia, la cui prima edizione risale al 2016. Questa edizione 2025 e’ stata anticipata in occasione dei FISU Games, per permettere a tutti i partecipanti e il pubblico coinvolto in questo evento mondiale di divertirsi con questa simpatica tradizione bardonecchiese. Sono in tutto 31 gli equipaggi partecipanti per una Bardolesa, che si corre proprio nei giorni di festa e sport delle Universiadi. Ad accompagnare la gara e la festa Claudio Lauretta da Radio Dj e la super dj Ludovica Pagani.

Innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme” Sabato 22 febbraio 2025 ore 15,30

Parla il linguaggio dei fiori San Valentino … innamorati a Camogli “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme” Sabato 22 febbraio 2025 ore 15,30 San Valentino … Innamorati a Camogli, evento che ogni anno dal 1988 la Città di Camogli dedica alla festa degli innamorati, è organizzato da Associazione Commercianti ed Operatori Turistici di Camogli con la partecipazione del Comune di Camogli, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, Consorzio Centro Storico Camogli e Pro Loco Camogli. Tante le iniziative previste, fra queste, dal 2025, oltre alla famosa collezione del Piatto Ricordo, si inserisce il nuovo appuntamento “Dodici rose rosse per la promessa di una vita insieme”. Si sa, la rosa rossa è il simbolo degli innamorati, fiore preferito di Venere. Le rose rosse nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amore e il galateo dice che si devono donare solo in numero dispari, tranne un’eccezione: quella delle dodici rose rosse, che simboleggiano i mesi dell’...